<i>COMPOSIZIONI</i>
<i>COMPOSIZIONI</i>
  • © 2022 Guido Felizzi 0

COMPOSIZIONI

“Concertino”
per arpa e orchestra d’archi

Questo Concertino, scritto in età giovanile, è composto dei classici tre movimenti.
Lo stile dominante è neoclassico; le armonie sono ben delineate e tonali. Alcuni richiami nel primo movimento ai modi greci e la politonalità del secondo movimento ne articolano il genere ma senza trasfigurarlo nella sostanza. Il terzo movimento è caratterizzato da forti echi barocchi nella struttura e nella tecnica d’utilizzo degli strumenti, archi in particolare. La presenza abbondante di soli per il primo violino rafforzano ulteriormente il senso accademico della contrapposizione tra “concertino” e “grosso”.
I temi sono freschi e accattivanti, la godibilità all’ascolto è garantita.

durata 12 min ca

movimenti
1) Adagio - Allegro moderato
2) Adagio
3) Vivace

materiale disponibile in .pdf
- partitura (27 pagine)
- arpa (10 pagine)
- violino 1 (+ violino solo) (8 pagine)
- violino 2 (7 pagine)
- viola (6 pagine)
- violoncello (6 pagine)
- contrabbasso (6 pagine)

Stacks Image 12

"Pensieri"
doppio concerto per violino, voce recitante, archi, arpa
(+ computer ad lib)

Doppio concerto composto da “Concerto metropolitano” e “Araba Fenice”. Si tratta di sette movimenti (tre nel primo e quattro nel secondo concerto) dove il violino solista è affiancato da una voce recitante. Insieme raccontano i pensieri e le azioni di sette personaggi fantastici e, talvolta, assolutamente surreali. Nel secondo movimento di ciascuno dei due concerti è previsto in orchestra (in forma opzionale) il computer utilizzato per creare effetti d’ambiente.

Gli stili variano molto da un movimento all’altro: futurista nel primo, lirico-meccanico nel secondo, politonale nel terzo, popolare nel quarto, esoterico nel quinto, romantico nel sesto e latino-americano nel settimo.
La composizione può essere eseguita anche senza voce recitante e senza la parte elettronica. Inoltre l’indipendenza dei movimenti li rende eseguibili anche secondo ordini d’esecuzione differenti e omettendone liberamente alcuni.

La scrittura musicale è tecnicamente convenzionale e la difficoltà esecutiva è di tipo medio/alta sia per il solista che per l’orchestra.

struttura
CONCERTO METROPOLITANO

1 Underground (pensiero surreale e angosciante - personaggio normale)
2 New age life (pensiero introspettivo e sconclusionato - personaggio noioso)
3 Disco (pensiero infido e tragico - personaggio senza rispetto di se)

ARABA FENICE

1 Ichnos (pensiero saggio e rassicurante - personaggio sardo)
2 Spettri (pensiero vivo e speranzoso - personaggio sereno)
3 Intermezzo romantico (pensiero breve e cristallino - personaggio simpatico)
4 Tango (pensiero irriverente e goliardico - personaggio pratico)

durata 35 min ca

Concerto metropolitano

1) UNDERGROUND - (allegro meccanico)
2) NEW AGE LIFE - (andante calmo)
3) DISCO - (allegro vivace)

Araba Fenice

1) ICHNOS - (allegro)
2) SPETTRI - (lento)
3) INTERMEZZO ROMANTICO - (allegretto)
4) TANGO - (allegro)


materiale disponibile in .pdf
- partitura (115 pagine)
- violino solista (27 pagine)
- voce recitante (12 pagine)
- violino 1° (25 pagine)
- violino 2° (27 pagine)
- viola (27 pagine)
- violoncello (25 pagine)
- contrabbasso (25 pagine)
- arpa (29 pagine)
- computer (11 pagine)

Stacks Image 46

“Mechanikos 1”
3 studi umoristici di Musica da Camera per violino e arpa

Tre studi di Musica da Camera destinati a giovani strumentisti con un bagaglio di esperienza minimo già strutturato. Il loro scopo è quello di fornire ai giovani studenti brani di musica d’insieme di una certa complessità ma allo stesso tempo gradevoli da eseguire in pubblico. Quest’opera insegna loro ad affrontare le principali problematiche inerenti l’esecuzione d’insieme.

Il primo movimento (L’orologio pazzo) si basa su continui cambi di metrica che richiedono estrema attenzione da parte degli esecutori per la sincronia dell’insieme.
Il secondo movimento (Danza dell’aspirina) ha un andamento “liquido” basato principalmente su arpeggi e glissé dell’arpa ,principalmente discendenti, e glissé e armonici del violino che conferiscono, volutamente, alla struttura melodica generale una continua instabilità espressiva.
Il terzo movimento (Lo specchio) si basa su un rigore contrappuntistico atipico di lontana ispirazione Bachiana. E’ stato scritto dalla metà al fine con l’intento, fin da subito, di poterlo eseguire anche al rovescio. La prima parte infatti non è altro che lo stesso brano rivoltato al contrario per crearne un’immagine riflessa, da qui il titolo.

durata 9 min ca

movimenti 1) L’OROLOGIO PAZZO - vivace
2) DANZA DELL’ASPIRINA - andante - quasi lento
3) LO SPECCHIO - allegro


materiale disponibile in .pdf
partitura 20 pagine
violino 10 pagine

Stacks Image 296

“Sei duetti”
per due violini
nello stile di Bèla Bartók

Dallo studio analitico dei “44 duetti” per due violini scritti da Béla Bartók, traggono spunto e ispirazione questi 6 duetti.
Lo spirito delle note vuole tradurre la semplicità e la schiettezza del gusto popolare nella ricercatezza del linguaggio musicale colto.
I sei duetti sono tutti diversi così da comporre un quadro multiforme

1) “ALLEGRO”
Basato sull’alliterazione ritmica, sviluppa la propria tessitura derivandola da un unico tema.

2) “LENTO”
Totalmente politonale. Parzialmente poliritmico.

3) “VIVACE”
Ritmo bulgaro condotto in modo bruciante. Sostanzialmente tonale, perde questa caratteristica nelle ultimissime battute, concludendo in maniera repentina e indefinita.

4) “LENTAMENTE”
Ritmo bulgaro animato da effetti tipici e ricercati della tecnica violinistica: armonici, tremolati e trilli su doppie corde.

5) “VIVACE ASSAI”
Due anime tematiche proposte alternativamente, l’una legata e l’altra staccata, con ripetuti avvicendamenti.

6) “FANTASIA”
Conclusione leggermente discosta dallo stile batokiano. Diviso in due parti: Andante, aperto da una “cadenza” del 1° violino, prosegue con una sorta di “fugato” irregolare; segue un Allegro basato su un tema che rimbalza tra i due violini, con accenti e richiami folkloristici, volutamente poco raffinati nell’esecuzione per trarne - paradossalmente - la ricercatezza musicale.

durata 10 min ca

movimenti
1) ALLEGRO
2) LENTO
3) VIVACE
4) LENTAMENTE
5) VIVACE ASSAI
3) FANTASIA - andante-allegro


materiale disponibile in .pdf
partitura 9 pagine

Stacks Image 338

“Rinascimental Graffiti”
per flauto e pianoforte

Piccola suite composta da tre brani accomunati dal sapore rinascimentale dei temi liberamente armonizzati secondo criteri stilistici tipici della musica tonale dell’inizio del ‘900.
Tutti i brani derivano da ritmi di danza poi trasfigurati in chiave puramente strumentale.
Il primo brano gioca sul ritmo “zoppo” del 5/8 e solo occasionalmente cade sul più scontato 6/8 conferendo stranamente a quest’ultimo il senso di anticonvezionale.
Il secondo brano, più lirico, si concentra maggiormente sulle differenze di colore e, nella parte centrale, sull’uso del contrappunto.
Il terzo brano apre con una cadenza lenta e libera del flauto per poi scatenarsi in un allegro brutale dove il flauto si esprime virtuosisticamente e il pianoforte gestisce ritmi e temi che talvolta assumono connotati al limite del tribale.

durata 10 min ca

brani
1) CANZONA - (molto allegro)
2) INTERMEZZO ROMANTICO - (lento)
3) FANTASIA - (lento - molto allegro)

materiale disponibile in .pdf
- pianoforte (partitura)
- flauto

Stacks Image 20

“Miniature”
Suite in DO min per orchestra d'archi

Suite composta da 5 movimenti organizzati secondo la classica alternanza di tempi veloci e lenti.
La scrittura è neoclassica, ogni movimento ha un proprio stile ispirato a diverse aree geografiche e culturali.

- Il primo brano “Ouverture” (allegro) sfrutta ritmi e melodie derivati dal repertorio del musical americano.
- Il secondo “L’amaro” (andante) incarna il sentimentalismo italiano a cavallo tra ‘800 e ‘900.
- Il terzo “Valzeraccio partenopeo” (allegro) è la rivisitazione in forma di valzer della nota canzone “Caravan petrol” di Renato Carosone.
- Il quarto “Il ricordo” (quasi andante) utilizza lo spessore del contrappunto per esprimere un romanticismo volutamente sdolcinato.
- L’ultimo (Rondò) gioca con un tema conduttore che si alterna a frammenti tematici di classici noti, ma trasfigurati, tratti da Bach, Mozart, Beethoven, ecc, oltre che jingle famosi.

durata 14 min ca

brani 1) OUVERTURE - (allegro)
2) L’ AMARO - (andante)
3) VALZERACCIO PARTENOPEO - (allegro)
4) IL RICORDO - (quasi andante)
5) RONDO’


materiale disponibile in .pdf
partitura 57 pagine
violino 1 14 pagine
violino 2 13 pagine
viola 13 pagine
violoncello 13 pagine
contrabbasso 13 pagine

Stacks Image 298

“Mechanikos 2”
6 studi giovanili di Musica da Camera per 4 strumenti

Sei studi destinati a giovani strumentisti con un livello di preparazione da 2°/3° anno di Conservatorio. Lo scopo è quello di fornire ai giovani allievi dei brani di musica d’insieme gradevoli da eseguire in pubblico. Allo stesso tempo quest’opera insegna loro ad affrontare le principali problematiche inerenti l’esecuzione d’insieme.

Le relazioni contrappuntistiche (passeggiata), le differenze stilistiche (baroccata), il senso danzante nella musica strumentale (barcarola), i frequenti cambi di tempo (l’orsacchiotto zoppo), la brillantezza del suono e l’ironia (il gatto maramao), il senso dell’orchestra (finalino). Queste sono le problematiche principali affrontate da questi brani.

La partitura prevede quattro esecutori base indicati come flauto, violino, violoncello e arpa. Ogni voce però è strutturata in maniera tale da consentire diverse combinazioni strumentali. Infatti la prima voce può essere un flauto, un violino o un oboe; la seconda un violino o un clarinetto, la terza un violoncello o un fagotto e la quarta un’arpa o un pianoforte. Questo accorgimento garantisce la possibilità di realizzare moltissime combinazioni strumentali. Il materiale disponibile in pdf di Mechanikos 2 comprende le parti staccate specifiche per ogni strumento citato.

durata 8 min ca

movimenti
1) PASSEGGIATA - allegro comodo
2) BAROCCATA - allegro
3) BARCAROLA - andantino
4) L’ORSACCHIOTTO ZOPPO - lento
5) IL GATTO MARAMAO - allegro vivace
6) FINALINO - allegretto


materiale disponibile in .pdf
- partitura (21 pagine)
- flauto (o violino o oboe) (6 pagine)
- violino (6 pagine)
- clarinetto in Bb (6 pagine)
- violoncello (6 pagine)
- fagotto (6 pagine)
- arpa (8 pagine)
- pianoforte (8 pagine)

Stacks Image 308

“Suite tascabile”
per quartetto d'archi

La suite tascabile è un “riassunto” per quartetto d’archi della suite “Miniature” dello stesso autore. Tre dei cinque movimenti di quest’ultima sono stati riadattati, sempre dall’autore, per la formazione classica del quartetto d’archi.
Il primo movimento ricalca l’ouverture ed è qui ribattezzato con il nome di “Americanata”
Il secondo movimento è l’originale “Valzeraccio partenopeo” rinominato semplicemente “Valzeraccio”
Il terzo movimento è il “Rondò” che prende il nome di “Gìro Gìro Ròndo”

durata 9 min ca

movimenti 1) AMERICANATA - allegro
2) VALZERACCIO - allegro
3) GìRO GìRO RòNDO- allegro


materiale disponibile in .pdf
partitura 28 pagine
violino 1 9 pagine
violino 2 11 pagine
viola 11 pagine
violoncello 7 pagine

Stacks Image 326

“Soltango”
per quartetto d’archi
(+ contrabbasso ad lib)

Tango in SOL minore, da cui il titolo, due le versioni, una per quartetto d’archi o quintetto se presente anche il contrabbasso e una seconda per sax e archi.
E' una trasposizione dello stesso autore tratta dall’ultimo movimento del concerto “Araba Fenice” che fa parte dell’opera “Pensieri”, doppio concerto per violino e orchestra.
Si tratta di un tango classico, agile e fresco, risulta gradevole all’ascolto per qualunque tipo di pubblico e di soddisfazione per gli esecutori.

durata 4 min ca

movimento ALLEGRO

materiale disponibile in .pdf

versione soli archi
partitura …….. 20 pagine
violino 1 …….. 6 pagine
violino 2 …….. 7 pagine
viola …….. 7 pagine
violoncello …….. 7 pagine
contrabbasso …….. 5 pagine

versione sax e archi
partitura …….. 21 pagine
sax …….. 7 pagine
violino 1 …….. 7 pagine
violino 2 …….. 7 pagine
viola …….. 7 pagine
violoncello …….. 5 pagine
contrabbasso …….. 5 pagine

Stacks Image 334