<i>Laboratori</i> <i>musica</i> <i>contemporanea</i>
<i>Laboratori</i> <i>musica</i> <i>contemporanea</i>
  • © 2022 Guido Felizzi 0

Laboratori musica contemporanea

Stacks Image 72
Stacks Image 54
Obiettivi dei corsi:
————
I laboratori sono riservati esclusivamente agli Studenti dei corsi accademici (trienni e bienni) e interessano la quasi totalità delle scuole presenti in qualunque Conservatorio, comprese quelle di nuove tecnologie e jazz.
Stacks Image 64
Programmi d'esame:
————
A seconda dell’anno di corso e delle scuole specifiche può essere previsto, al completamento delle ore minime di lezione richieste, una dichiarazione d'idoneità da parte del Docente o, solo per alcuni corsi, un esame finale. In caso d'idoneità questa viene rilasciata automaticamente alla fine delle produzioni degli audio video e del concerto finale. Per chi deve fare l'esame il programma consiste in un concerto finale con la commissione tra il pubblico oppure, se impossibilitati a fare il concerto, un esame teorico con una relazione basata sugli audio/video effettuati con il proprio gruppo.
Stacks Image 56
Programmi dei corsi:
————
Si affrontano le problematiche tecniche e interpretative della musica contemporanea nella musica da camera con dei brani scritti da studenti di composizione che li sviluppano nel corso stesso del laboratorio in collaborazione agli studenti esecutori con i quali si confrontano ad ogni lezione apportando modifiche e completando man mano i brani in stretta collaborazione tra loro.
Al completamento delle ore minime di lezione richieste si procede ad una seduta di registrazione audio video dei brani costruiti e studiati che vengono successivamente lavorati in fase di post produzione per ricavarne un prodotto audio/video di buon livello da inserire su tutte le piattaforme in rete dove sia possibile farlo.
Quando possibile si effettua anche un concerto finale dal vivo con tutti i gruppi partecipanti insieme.