“Byoblu”
Uno dei canali storici di informazione libera, creato e condotto da Claudio Messora.
Ad oggi, conta una quarantina di dipendenti, ha un canale satellitare (262) con un ricchissimo palinsesto, una casa editrice con molti titoli di successo ed un negozio online.
Dopo 14 anni di presenza costante, YouTube ne ha cancellato il canale per, guarda caso, disinformazione.
“VisioneTV”
Leggiamo sulla pagina principale del suo sito
“Visione Tv nasce per difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente che ha perso il senso del limite e della misura.
Aiutare i cittadini a sviluppare autonomamente un pensiero critico sulle cose che accadono in Italia e nel mondo è la nostra missione.”
Testata d’informazione fondata dal giornalista Francesco Toscano, già fondatore anche del partito “Ancora Italia”
Presente anche su YouTube con un suo canale, fornisce ogni giorno articoli, video, trasmissioni e approfondimenti sui più importanti e delicati temi di attualità con ospiti sempre di livello e veri esperti degli argomenti specifici trattati
“Contro.TV (luogocomune)”
di Massimo Mazzucco, regista, fotografo, documentarista.
Ha come punto di riferimento in rete il sito luogocomune.net e i relativi canali Youtube e Odysee sempre dello stesso Mazzucco.
Tratta argomenti in forma di giornalismo d’inchiesta sviscerando gli argomenti in modo estremamente documentato e dettagliato. L’insieme di questi canali pubblicano contenuti sui più importanti temi sia di attualità che di storia, soprattutto recente, collegandoli spesso agli avvenimenti odierni in modo puntuale e dettagliato. Importanti e curatissimi i docufilm di Mazzucco relativi alle grandi vicende storiche degli ultimi 100 anni, dai casi Kennedy alle Torri gemelle, dalle cure proibite sul cancro alla vera storia della cannabis, sino ai recenti avvenimenti su Covid e Ucraina
"RadioRadio"
Nasce nel 1978, ha dunque una lunga e consolidata storia alle spalle. Come tante altre emittenti oggi è possibile anche vederla su Sky 826 e sul proprio canale YouTube.
A differenza della maggior parte delle altre radio ha un palinsesto particolarmente ricco di argomenti diversi che spazia dallo sport all’attualità, politica, società, cultura, spettacolo, cronaca, ecc. Ospita spesso ospiti di livello per ogni argomento trattato ed è sovente disallineata dal pensiero acritico del mainstream. Atteggiamento che l’ha portata anche a vedersi oscurare per un breve periodo il canale YouTube nel 2020, prontamente ripristinato anche grazie alla caparbietà ed esperienza di Fabio Duranti e della sua corposa ed agguerrita redazione.
"Border Nights"
Nasce nel 2011 creato e tutt’ora condotto dal giornalista Fabio Frabetti. Propone contenuti culturali e sociali di alto profilo con molti ospiti sempre di spessore e competenti, spesso in diretta e con il coinvolgimento del pubblico.
Il taglio delle conversazioni, anche se incisivo e talora tagliente, è sempre sobrio, pacato, ogni interlocutore ha sempre modo di esprimere compiutamente il proprio pensiero e di controbattere chi lo avversa senza l’ormai consueto teatrino da rissa che viene squallidamente alimentato nella comunicazione mainstream.
Particolarmente attivo su YouTube con le sue dirette streaming, è stato più volte sospeso da questa piattaforma per la sua attività, senz’altro scomoda al regime dominante, reputandola “disinformativa”.
Border Nights è comunque presente anche su diverse altre piattaforme.
"Casa del Sole TV"
Particolarmente apprezzabile TGsole24, telegiornale quotidiano molto curato nella forma e nei contenuti, fornisce vere informazioni, spesso taciute dalle testate mainstream.
Voluta dalla giornalista Margherita Furlan è la realizzazione postuma dell’idea comunicativa del compianto Giulietto Chiesa. Ha un palinsesto molto ricco con un occhio di riguardo in particolare alla geopolitica. I temi più scottanti che affliggono il mondo vengono trattati in modo molto professionale e acritico da questo canale con articoli, editoriali, reportage, interviste, dibattiti, ecc.
"100 giorni da leoni"
Canale ideato e guidato da Riccardo Rocchesso, è molto attivo nel mondo dell’informazione libera e indipendente.
Pubblica quotidianamente video di contenuti d’attualità con ospiti sempre di ottimo livello. In questo canale è ospite fissa per la rassegna stampa Enrica Perucchietti, uno dei volti più noti in Italia dell’informazione libera e indipendente.
I temi trattati sono tutti quelli relativi all’attualità. L’approccio ha un impronta più “giovanile” rispetto ad altri canali, camei di musica rock, pop, un pizzico di classica e una grafica aggressiva lo caratterizzano. Tutto questo però non intacca il livello qualitativo dell’informazione che è assolutamente notevole.
"Il vaso di Pandora"
Canale YouTube creato da Carlo Savegnago nel 2018, viene da quest’ultimo definito “laboratorio di informazione indipendente”.
Ogni giorno propone servizi di attualità soprattutto su argomenti riguardanti economia, politica nazionale e internazionale, ambiente, salute e istruzione.
Ospita spesso nei propri servizi ospiti ed esperti.
"Finanza in chiaro"
Dopo una collaborazione con Soldionline, Giancarlo Marcotti fonda nel 2007 il proprio sito internet “Finanza in Chiaro” che in breve tempo diventa un punto di riferimento sui temi relativi a economia e finanza.
Nel 2018 Finanza In Chiaro amplia i canali di divulgazione attraverso il canale YouTube e la pagina Facebook. Questa integrazione ha favorito la nascita di una community. Oltre ai temi di carattere finanziario, nei video giornalieri, vengono trattati argomenti di carattere sociale e politico.
"Lafinanzasulweb"
Di Arnaldo Vitangeli, è un canale Youtube dove vengono affrontati molteplici tipologie di temi di attualità con grande perizia e in forma prettamente analitica.
Vitangeli è capace di scomporre argomenti complessi con grande sapienza e illustrarne le varie sfaccettature in modo facilmente comprensibile ai più ma non per questo banalizzandone in forma riduttiva la sostanza.
"volti noti"
Ci sono poi tanti altri personaggi dal volto noto che hanno in rete dei loro siti o canali di riferimento e che troviamo spesso ospiti in altri canali di informazione alternativa e, a volte, persino in qualche media mainstream.
Citiamone alcuni tra quelli più seguiti.
Scrittore, saggista, storico, filosofo, insegnante e musicista. Suo il canale BoscoCeduo.
I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, attualità e scuola.
Ed è particolarmente dell’ambito scolastico/accademico che Ratto spesso ne denuncia il profondo decadimento e lo spregiudicato utilizzo che ne fanno le élite per svuotare le menti dei giovani dalla cultura per riempirle di nozioni d’addestramento alla schiavitù.
Da anni nel campo della comunicazione, spazia dalle arti visive alla scrittura, dalla satira all’informazione alternativa.
Attivo anche in politica è il fondatore del partito “Pro Italia”, convinto sostenitore della lotta per l’emancipazione dell’Italia dai poteri esterni.
Pubblica sul canale YouTube che porta il suo nome video sulla politica nazionale ed estera improntati all’analisi dei temi trattati e, spesso, dal taglio finemente umoristico.
Si definisce:“semplice osservatore che si guarda intorno e vede cosa sta succedendo […]”
Ha vissuto professionalmente la radio degli anni ’70 e poi la TV, la stampa, il teatro, nonché la politica e le relative leggi della comunicazione.
Nei suoi video ha il potere naturale della sintesi, riesce con rara efficacia a cogliere particolari di fatti e persone trasmettendoli con una comunicazione artistica mai banale. Gli argomenti che affronta spaziano su tutti i temi di attualità.
Giornalista d’inchiesta indipendente. Ha pubblicato molte delle sue inchieste in forma di libri dettagliatissimi e documentati. Si occupa principalmente di geopolitica, ha una sua rubrica settimanale su Canale Italia, nonché altri spazi su altre testate di informazione alternativa. E’ stato candidato per Italexit alle recenti elezione del 2022.
Giornalista, scrittrice, laureata in filosofia è caporedattore del Gruppo Editoriale UNO. Collabora con molti canali di informazione indipendente. E’ autrice di una quarantina di saggi di successo.
Spesso tratta temi relativi alla manipolazione dei media finalizzata al controllo della mente da parte potere al fine di ottenerne un consenso pilotato e docile da parte delle persone.