<i>Musica</i> <i>e</i> <i>Caos</i>
<i>Musica</i> <i>e</i> <i>Caos</i>
  • © 2022 Guido Felizzi 0

Musica e Caos

Nell'uomo ogni cosa e il suo contrario hanno sempre un unico e simultaneo punto di origine. Come gemelli nascono insieme per poi procedere in opposte direzioni allontanandosi l’un dall’altro. Non importa si tratti di elementi tangibili o concetti astratti; movimento e staticità, suono e silenzio, vita e morte, amore e odio, il principio vale sempre. Più accumuliamo esperienza più gli estremi che appertengono al nostro essere si allontanano tra loro, più maturiamo nella nostra consapevolezza più essi rifuggono i loro contrari allontanandosene con velocità sempre crescente alla incessante ricerca della propria perfezione, quella che può stare solo all’estremo opposto del punto dove il cammino principiò.
Ma la sorpresa è proprio in fondo al sentiero, all’apparenza un rettilineo, in realtà una lunghissima, impercettibile, linea curva. La perfezione non è altro che ritrovare il proprio contrario all’estremo opposto del percorso, per scoprire semplicemente che essi nella perfezione sono la medesima cosa.
Questa è la vita, una moltitudine di linee curve più o meno lunghe che incontreranno il loro contrario perfetto solamente al termine del viaggio, quando anch'esso, in senso opposto, avrà fatto lo stesso identico percorso.
Musica e ordine
La bellezza naturale dell'ordine e dell'armonia. Si replica rassicurante senza tempo e dimensione. Una sorta di frattale che mantiene inalterata la sua arte in una singola particella quantica così come nell'estensione infinita dell'Universo.
Stacks Image 7
Stacks Image 46
Caos e disordine
La forza dell'istinto che si ribella all'ordine imponendosi con violenza secondo la propria natura. Atto liberatorio, rivoluzionario.
Un caleidoscopio esplosivo che rigenera attraverso la distruzione.

La cultura è un insieme di conoscenze interconnesse tutte tra loro, si alimentano e crescono nel confronto e nel continuo moltiplicarsi. La sua caratteristica principale è quella di essere sostenuta da un cervello capace di ragionare secondo logica autonoma pur non rifuggendo mai il confronto.
Diverso invece è il nozionismo, contenitore sterile di informazioni preconfezionate, spesso eteroindotte in forma dottrinale ed assimilate acriticamente, dissociate tra loro che vengono introiettate senza opportuna analisi e contestualizzazione che nella maggior parte dei casi sarebbero sufficienti a demolirne velocemente la fideistica credenza.
Se la cultura rimane indubbiamente l'arma più potente dell'uomo onesto, al nozionismo, anche quando dotto e forbito, è preferibile una consapevole ignoranza, decisamente più obiettiva.

CONTATTO

Stacks Image 89

BLOG

Stacks Image 91